Cos'è
L’Istituto Mauro Perrone ha ottenuto l’accreditamento Erasmus KA1 2022-27. Gli obiettivi del nostro piano di accreditamento sono 4:
- rafforzamento delle competenze di base
- sviluppo delle competenze dell'ambito della cittadinanza europea
- sviluppo dello spirito di imprenditorialità negli studenti
- prevenire l'abbandono scolastico.
Casi particolari
Nell’ambito del primo anno di accreditamento Erasmus KA1, (a.s.2022/23) il nostro Istituto ha preso parte al progetto “Our beautiful future together” insieme all’Istituto Rugayi Secondary school di Rugayi (Lettonia) e l’Escola Secundaria Henrique Medina di Esposende (Portogallo). Due mobilità di studenti in uscita ed una in entrata hanno coinvolto studenti e docenti in laboratori inerenti tematiche come la robotica, la sostenibilità e il multiculturalismo.
Nell’ambito del secondo anno di accreditamento Erasmus KA1, (a.s. 2023/24) il nostro istituto ha ideato il progetto “A new life for a S.C.R.A.P.” insieme al Colegio Compañía de Maria di Puente Genil (Spagna) e al V Liceum Ogolnoksztalcace im. Jana Pawla II di Torun (Polonia). Anche in quest’anno si sono svolte due mobilità studentesche in uscita ed una in entrata.
Nell’ambito del terzo anno di accreditamento Erasmus KA1, (a.s. 2024/25) il nostro Istituto ha messo a punto il progetto “Green Golden Routes” insieme all’Istituto IES Fray Luis De León, di Las Pedroñeras (Spagna) e alla Technical Vocational School of Education and Training di Larnaka (Cipro). Si sono così svolte anche in quest’anno due mobilità studentesche in uscita ed una in entrata. Due studenti, inoltre, hanno preso parte ad una short term mobility a Parnu (Estonia), mentre il nostro Istituto ha ospitato una studentessa per lo stesso tipo di mobilità. Diverse sono state anche le azioni di job shadowing di docenti e personale tecnico (tre docenti a Parnu, un tecnico informatico a Las Pedroñeras e il nostro DS Fabio Grimaldi a Larnaka).