Cosa fa
PROFILO DELL’INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI
Il Diplomato nell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le competenze professionali necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni sociosanitari
del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità; - Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la
fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio; - Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti
idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali; - Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta
alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone; - Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
SBOCCHI E OPPORTUNITA’LAVORATIVE
Al termine del percorso di studi si consegue il titolo di “Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari”. Il
diplomato può: - proseguire gli studi iscrivendosi a qualunque facoltà universitaria, specie con particolare
riguardo a quelle mediche, paramediche e della formazione; - accedere al mondo del lavoro nella Pubblica Amministrazione (ASL e ospedali) e nel
privato; - collaborare con enti e organizzazioni di vita comunitaria (Centri di assistenza, centri sociali,
case di riposo); - esercitare attività di educatore (nidi, ludoteche), attività di animatore socio-educativo e
sportivo-musicale (strutture per giovani, disabili e anziani); - esercitare professioni paramediche;
- costituire cooperative di servizi socio-sanitario.
Ulteriori informazioni
QUADRO ORARIO DISCIPLINA
| Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
| Lingue e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua inglese | 3 | 3 | 2(1) | 3 | 3 |
| Storia, cittadinanza e costituzione | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
| Geografia | 1 | 1 | - | - | - |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
| Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
| Scienze integrate (chimica) | 2(2) | 2(2) | - | - | - |
| Scienze umane e sociali (metodologie operative) | 3(2) | 3(2) | |||
| Informatica | 2(2) | 2(2) | - | - | - |
| Metodologie operative | 3 | 3 | 4 | 2 | 2 |
| Lingua francese | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Igiene e cultura medico sanitarie (lingua inglese) | - | - | 4(1) | 4 | 4 |
| Psicologia generale e applicata | - | - | 4 | 5 | 5 |
| Diritto, economia e tecnica amministrativa dei servizi sociali |
- | - | 4 | 4 | 4 |
| Totale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
() ore di laboratorio in compresenza con gli insegnanti tecnico-pratici