Cosa fa
Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio. A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” conseguono i risultati di
apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.
5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.
Ulteriori informazioni
QUADRO ORARIO DISCIPLINA
| Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
| Lingue e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
|
Seconda lingua a scelta: Francese/Tedesco/Spagnolo |
2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Geografia | 1 | - | - | - | - |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
| Scienze integrate (Fisica/Chimica/Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Laboratorio Accoglienza | 2 | 2 | - | - | - |
| Laboratorio Sala | 2 | 2 | - | - | - |
| Laboratorio Cucina | 2 | 2 | - | - | - |
| Scienze degli alimenti | 2 | 2 | - | - | - |
|
Tecnologia dell'informazione e della comunicazione |
2 | 2 | - | - | - |
| Inglese tecnico | - | - | 1 | 1 | 1 |
| Arte e territorio | - | - | 2 | 2 | 2 |
| Scienze e cultura dell'alimentazione | - | - | - | 1 | 2 |
| Tecniche di comunicazione | - | - | 2 | 2 | 2 |
| Laboratorio servizi di accoglienza turistica | - | - | 6 | 6 | 4 |
| Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva | - | - | 4 | 4 | 4 |
| TOTALE | 32 | 32 | 32 | 33 | 32 |